L’incentivo prevede contributi per l’acquisto di ausili, tecnologie innovative e l’adattamento del posto di lavoro, anche in relazione ai processi di smartworking, finalizzati a consentire l’inserimento e/o il mantenimento della persona disabile.
Risultano ammessi i seguenti servizi:
Per le azioni a) e b) l’ammissibilità dei costi è condizionata alla presentazione della documentazione attestante l’avvenuta nuova assunzione di un disabile o un lavoratore divenuto disabile in costanza di rapporto di lavoro ex art. 4, comma 4, L. 68/99 e s.m.i. nei 12 mesi precedenti o la riduzione della capacità lavorativa acquisita nel corso della carriera lavorativa.
Il contributo sarà erogato per le spese sostenute in relazione all’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro per l’80% del costo sostenuto, entro i seguenti massimali:
Tipologia di rapporto | Contributo massimo |
Attivazione tirocinio >= 6 mesi | 2.000,00 € |
Dipendenti tempo determinato 6-12 mesi | 5.000,00 € |
Dipendenti tempo indeterminato o apprendistato | 10.000,00 € |
Non sono ammissibili interventi o acquisti di strumentazione non strettamente necessari a favorire l’inserimento o la permanenza nel contesto lavorativo da parte delle persone con disabilità indicate nella richiesta di finanziamento.
I costi potranno essere sostenuti nei 12 mesi antecedenti la richiesta ed entro 6 mesi dalla comunicazione di ammissione dalla domanda di contributo.
Per quanto riguarda i rapporti di tirocinio o assunzione a tempo determinato gli interventi sono ammissibili solo se i beni sono acquistati entro 30 giorni dall’avvio del rapporto.
Il contributo può essere richiesto a sportello ed è concesso previa approvazione del progetto da parte del nucleo di valutazione.